La permuta macchinari usati è una scelta intelligente?

permuta macchinari usati

Un macchinario usato sicuro e garantito è il risultato della perizia e dello zelo di quell’operatore che, per otto ore al giorno, per cinque giorni alla settimana e per quasi undici mesi l’anno, lo ha trattato con tutte le cure del caso proprio perché costituisce una sua appendice nell’ambito lavorativo. Chi mantiene i macchinari, le attrezzature e gli utensili di cui viene dotato dall’azienda in ottimo stato di conservazione è qualcuno che bada alla propria sicurezza e a quella di chi gli orbita nelle immediate vicinanze durante la giornata lavorativa.

Per una persona come lui, un modello comportamentale che tutte le imprese vorrebbero nel loro organico, la vendita macchinari non a norma è un’offesa alla propria dignità professionale, oltre che un rischio concreto e probabile di incorrere in infortuni la cui gravità non può essere pronosticata. Dalla vendita di macchinari non funzionanti perfettamente, anche se in apparenza in buono stato, chi ci rimette è sempre il compratore. E lui, o chi li usa per suo conto, può incappare nel peggiore degli incidenti. Vediamo alcuni esempi.

  • Tornio. Un tornio non perfettamente efficiente e funzionale ha un coefficiente di rischio molto elevato. Le parti più sensibili che non possono mai fallire il proprio compito sono le protezioni, i pulsanti di emergenza, il sistema di autospegnimento sensibile alle resistenze esterne, i dispositivi di sicurezza anti-impigliamento. Il rischio meccanico è sempre dietro l’angolo.
  • Pressolegatrice. Sono macchinari che, se non a norma, hanno una potenzialità distruttiva enorme. Le forze in gioco sono tali e tante che, se fuori controllo, possono causare danni immani alle cose e alle persone. Protezioni di varia natura, segnaletica acustica e luminosa e cartellonistica adeguata sono il minimo indispensabile ma non sufficiente per lavorare tranquilli.
  • Trapano a colonna. È un utensile che se non manutenuto secondo le normative vigenti, può causare eventi accidentali da pagare molto cari. Rischio di corto circuito, proiezione di materiale lavorato, surriscaldamento, abrasione di mani e braccio sono eventualità da fugare con ogni mezzo.
  • Cannello per ossitaglio. Potenzialmente, il cannello per ossitaglio è una bomba innescata dalla trascuratezza e dalla noncuranza di chi lo usa ogni giorno. Le componenti più delicate e più pericolose sono le bombole in prima istanza, seguite dagli ugelli di erogazione, le valvole rompi-tratta e il manometro. Lo stesso dicasi per le manopole di regolazione della fiamma.
  • Forklift. Il fedele ed inossidabile muletto, se non trattato con tutte le attenzioni che si merita, può trasformarsi nel più acerrimo dei nemici del lavoratore. Freni, forche, luci direzionali e lampeggiante sono da tenere sempre sotto controllo. Ma anche il beep per la retromarcia, il servosterzo e il roll bar non possono e non debbono essere sottovalutati.

Tutti i rischi della vendita macchinari con permuta

La vendita macchinari con permuta, la maggior parte delle volte, è un acquisto a scatola chiusa. Non si sa chi li ha utilizzati, se ha seguito tutte le pratiche operative prescritte e, soprattutto, se ha osservato tutte le normative di legge alle quali quel tale macchinario fa riferimento. I rischi ai quali si va incontro sono fonte di preoccupazione, sia etica che morale, ma anche di ordine giuridico. Acquistare un macchinario non a norma può pregiudicare la sicurezza del lavoratore, il buon funzionamento dell’apparato produttivo e, non ultimo, il buon nome dell’azienda. Le precauzioni da prendere sono molte e di un ordine tecnico che solo degli specialisti sono in grado di valutare. Il prezzo di certi macchinari non deve ingannare: il risparmio è sinonimo di qualità solo in alcuni casi. La strategia migliore da adottare è quella di valutare, con l’ausilio di un supporto tecnico qualificato, l’offerta migliore per le esigenze del caso.

La prima offerta non è mai la migliore

Nel mare magnum delle offerte di macchinari usati, la prima occasione non è mai la migliore. Il parere tecnico di un esperto lo dimostra e valutare con tutti i criteri del caso è il miglior modo per capire la bontà di un acquisto. Il Web è pieno di occasioni più o meno vantaggiose, ma per individuare la migliore serve un occhio critico, tecnico e specializzato. Serve l’occhio di un operatore dalla professionalità critica ed integerrima, il giudizio di qualcuno che, avendo passato la maggior parte della sua vita sul campo, sa quello che fa, quello che dice e quello che vuole. La permuta di macchinari usati non sempre assicura le garanzie desiderate. Lo scambio non è mai paritario e l’incognita è sempre all’ordine del giorno. Ricercare, comparare e valutare le offerte è la prassi che, nel breve e nel lungo periodo, premia sempre.

Per evitare i guai peggiori servono degli esperti

Ancor prima di incappare in provvedimenti legali dalle conseguenze economiche e giuridiche di impatto catastrofico per ogni impresa, è sempre meglio evitare le lusinghe della vendita macchinari non a norma o dalla vendita macchinari non funzionanti. Prima di cadere in tale abbaglio è preferibile rivolgersi a degli esperti nella compravendita di macchinari industriali.

Vendi i tuoi macchinari con Industrial Discount

Industrialdiscount.it è un portale che si occupa della compravendita di macchinari e impianti industriali. Se sei proprietario di un macchinario da vendere, affidati a noi: pubblichiamo per te i tuoi annunci e gestiamo noi tutte le richieste e le attività di vendita, fino al ritiro dei macchinari. E tutto ciò senza costi per il venditore.

Vendi macchinari e attrezzature con noi