Investire in strutture termali: nuove opportunità e case history di successo

Negli ultimi anni il settore del benessere e wellness ha registrato una crescita costante, confermandosi come uno dei comparti più promettenti nel panorama degli investimenti turistico-ricettivi. Sempre più persone, infatti, scelgono di investire tempo e denaro in esperienze dedicate al relax, alla salute e alla rigenerazione fisica e mentale. In questo scenario, le strutture termali rappresentano una delle forme di investimento più intelligenti e sostenibili a lungo termine.
Vediamo quindi quali caratteristiche considerare quando si vuole compiere un investimento di questo genere, affidandoci a Industrial Discount che potrebbe avere proprio la proposta giusta per le tue esigenze.
- Perché investire in un centro termale?
- Un mercato in piena espansione
- Clientela di alto profilo
- Quali sono i requisiti che possono favorire il successo di una struttura termale?
- Case history 2024: il successo della vendita delle Terme di Cervia e di Brisighella
- Opportunità: Centro benessere con pozzo termale ad Arco (TN)
- Industrial Discount: il tuo partner per investire nelle strutture termali
Perché investire in un centro termale?
Le terme uniscono l’appeal turistico alla funzionalità sanitaria, rimanendo aperte 12 mesi all’anno e garantendo un flusso costante di visitatori. A differenza di altre strutture ricettive, i centri termali non risentono di stagionalità marcate e intercettano un target ad alta capacità di spesa, spesso fidelizzato.
La clientela è varia: dai giovani alla ricerca di esperienze occasionali, alle famiglie e adulti tra i 35 e i 54 anni che prenotano ciclicamente pacchetti benessere completi con trattamenti, soggiorno e servizi esclusivi.
Un mercato in piena espansione
Il mercato del wellness si adatta alle esigenze di persone diverse e di un target di clientela variegato.
- Da un lato troviamo chi di tanto in tanto si regala una giornata dedicata al benessere, per festeggiare un’occasione speciale come un anniversario, magari in compagnia del partner, un addio al nubilato con le amiche o un compleanno diverso dagli altri.
- Dall’altro lato, invece, troviamo clienti più assidui, che acquistano pacchetti benessere da fruire nel corso dell’anno, che prevedono non solo l’uso delle piscine, ma anche massaggi e trattamenti legati all’ambito estetico.
In questo modo le strutture, soprattutto se capaci di proporre pacchetti interessanti, ricevono prenotazioni tutto l’anno, senza differenze di occupazione stagionale come invece accade per altre tipologie di strutture ricettive.
Le terme non conoscono momenti di calo occupazionale e vengono scelte dai clienti come luogo di benessere e recupero fisico e mentale da gennaio a dicembre.
Clientela di alto profilo
Nonostante alle terme si rechino persone di ogni fascia d’età, il target maggiormente attivo e interessante da attirare e conquistare è quello degli adulti dal 35 ai 54 anni.
Si tratta di persone solitamente con elevata capacità di spesa, che non solo acquistano il titolo di accesso, solitamente per uno o più giorni, ma usufruiscono anche dei diversi pacchetti benessere, come ad esempio massaggi, trattamenti, percorsi alternativi o possibilità di pernottamento.
Se si riesce a creare un’offerta particolare, coloro che entrano nella struttura termale non si limiteranno a quanto già acquistato, ma probabilmente vorranno rendere l’esperienza ancora più completa e piacevole.
Al target di fedelissimi alto spendenti si unisce un costante flusso di persone di ogni genere, come giovani che desiderano regalarsi ore di relax in compagnia degli amici o della persona amata o anziani che beneficiano delle acque calde e salutari delle terme.
Quali sono i requisiti che possono favorire il successo di una struttura termale?
Le strutture termali sono un business costante e duraturo, che tuttavia può essere incentivato ancora di più per ottenere il massimo del successo possibile.
Come anticipato, la collocazione della struttura può avere un ruolo importante, in quanto poter contare su un paesaggio suggestivo o su poli attrattivi nei dintorni arricchisce l’esperienza, con la possibilità anche di rimanere a dormire e unire il wellness con la scoperta dei luoghi.
Per avere successo è importante scegliere e inserire uno staff di alto livello, composto da professionisti qualificati per l’esecuzione dei trattamenti e dei massaggi, consulenti nell’ambito della cura e della prevenzione e personale addetto alla pulizia e alla corretta gestione degli spazi.
Per promuovere la propria attività e fare in modo che le persone spendano maggiormente una volta dentro la struttura, è possibile proporre offerte e promozioni, come pacchetti dedicati al benessere, buffet healthy in ogni momento della giornata, aperture straordinarie e iniziative dedicate a determinati target di clienti o occasioni speciali, riservando sconti e bonus che fanno sentire la persona importante e la fidelizzano di più.
Case history 2024: il successo della vendita delle Terme di Cervia e di Brisighella
Un esempio concreto di quanto detto arriva da Industrial Discount, piattaforma leader per la compravendita all’asta di beni industriali e partecipazioni societarie.
Nel 2024 si è conclusa con successo l’acquisizione delle Terme di Cervia e Brisighella da parte del gruppo Anusca, già noto per la gestione delle Terme di Castel San Pietro. Il gruppo ha riconosciuto l’enorme potenziale del centro, che da solo rappresenta oltre il 20% delle prestazioni termali dell’intera Emilia-Romagna.
Oltre alla fama turistica della zona, il centro si distingue per infrastrutture d’eccellenza come la piscina termale più grande d’Italia e per l’impiego di limo terapeutico estratto dalle saline locali.
Il progetto ha previsto investimenti mirati per potenziare l’offerta sanitaria e wellness, trasformando le Terme di Cervia in un polo di riferimento a livello nazionale.
Opportunità: Centro benessere con pozzo termale ad Arco (TN)
Se stai pensando di avviare un’attività nel settore del benessere termale, c’è un’opportunità concreta e di grande valore da non perdere.
Su Industrial Discount è attualmente disponibile all’asta una cessione aziendale che riguarda un elegante centro benessere situato ad Arco, in provincia di Trento, una delle località più apprezzate per la qualità della vita e la bellezza del paesaggio.

Scopri qui maggiori dettagli sull’asta
La struttura, messa in vendita a partire da 4.500.000 euro, si trova in Via Linfano 52 e rappresenta un investimento completo, già pronto all’uso. Al suo interno offre una moderna area wellness con piscine coperte e scoperte, saune, solarium, zona relax, palestra e una reception dotata di chiosco bar.
A rendere ancora più interessante questa proposta è la presenza di un pozzo termale privato, con acqua oligominerale riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute, oltre a parcheggi riservati, un impianto fotovoltaico da 19,84 kWp e tutte le autorizzazioni e licenze operative necessarie per l’attività termale e benessere.
L’azienda dispone inoltre di personale già assunto, con contratti regolarmente registrati, che garantisce la piena operatività e continuità dell’attività.

Industrial Discount: il tuo partner per investire nelle strutture termali
Alla luce di quanto analizzato e avendo osservato da vicino come il business delle strutture termali sia attualmente uno degli investimenti più proficui in ambito ricettivo, come fare a trovare una buona occasione già avviata o da sviluppare nel tempo?
Industrial Discount ti supporta nella ricerca di investimenti di valore, attraverso aste online trasparenti, sicure e aggiornate quotidianamente. Che tu voglia acquistare un’intera struttura o entrare come socio in una società già avviata, hai la possibilità di personalizzare il tuo investimento in base alle tue risorse.