Perché scegliere una citycar (anche in asta)

Le citycar sono vetture agili e scattanti, dalle dimensioni compatte. Irrinunciabili per chi si muove in un contesto urbano con vie strette e congestionate, questi modelli vantano un prezzo economico rispetto a SUV e crossover. Nel nostro approfondimento puoi scoprire come risparmiare ulteriormente sull’acquisto di una citycar, trovando occasioni vantaggiose nelle aste online.

Una macchina a dimensione d’uomo e di città


Se i trend recenti dell’automotive vedono le auto diventare sempre più voluminose e ingombranti, le piccole citycar presentano innumerevoli vantaggi soprattutto in un contesto cittadino. Come suggerisce il nome stesso, le citycar sono facili da manovrare anche nei centri storici e per le viuzze che tutt’oggi caratterizzano il Bel Paese.

Le strade progettate secoli fa non sono adatte alle dimensioni dei moderni crossover, motivo per cui la citycar rappresenta la scelta ideale se ci si sposta spesso in ambito urbano. Grazie alle dimensioni contenute e compatte, questa vettura può essere parcheggiata con maggiore facilità anche negli spazi più ristretti. In sostanza la citycar è una macchina a dimensione cittadina, perfetta anche come prima auto per un neo-patentato.

Dal punto di vista dell’esperienza di guida, queste vetture compatte e maneggevoli offrono prestazioni scattanti, distinguendosi per l’agilità. Chi si mette al volante di una citycar può guidare in maniera sicura e piacevole, godendo anche di allestimenti moderni e sportivi. Sono numerose le case produttrici che arricchiscono le superutilitarie con funzionalità pensate per aumentare non solo la tenuta di strada, bensì anche il comfort percepito da guidatore e passeggeri.

Le citycar sono caratterizzate da una forte attrattiva sul mercato, convogliando gli interessi di tantissimi consumatori. Per questo motivo i brand dell’automotive investono costantemente nel rendere questi veicoli dei piccoli gioielli tecnologici dotati di funzionalità avanzate. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, le citycar sono tutt’altro che modelli base, in quanto consentono di vivere gli spazi urbani all’insegna dello stile e della praticità, con un’esperienza a bordo sempre più personalizzata a seconda delle esigenze.

Cosa si intende per citycar?

Con il termine citycar, molto più diffuso della versione italiana superutilitaria, viene identificata una vettura di piccole dimensioni destinata prevalentemente all’uso cittadino, che si differenzia dalle cosiddette microcar per il livello di sofisticazione, la cilindrata e gli allestimenti. Le citycar presentano caratteristiche inconfondibili, che le distinguono anche da altri tipi di veicoli utilizzati a livello personale.

La prima e più importante peculiarità è quella della compattezza: in genere le citycar non superano i 3,7 metri di lunghezza, adattandosi alla perfezione alle stradine strette dei centri urbani e ai parcheggi più complicati.

In virtù di una cilindrata meno potente e delle dimensioni ridotte, anche i costi di manutenzione e gli oneri legati alla proprietà sono meno cari. Le coperture assicurative, il bollo e l’assistenza meccanica comportano una spesa affrontabile anche per quanti dispongono di un budget limitato. Chi si muove spesso tra le vie di un centro urbano nelle ore di punta sa quanto possa fare la differenza un veicolo scattante e maneggevole.

Le citycar si contraddistinguono per la semplicità di guida, motivo per cui sono la scelta privilegiata da chi abita e lavora in città. Queste vetture sono apprezzate per i motori ad alta efficienza, con alternative che esploreremo più nel dettaglio nel paragrafo seguente.

Quali sono le principali tipologie di citycar?

Nel momento in cui si inizia a valutare l’acquisto di un’auto perfetta per spostarsi in città, è molto importante valutare le caratteristiche tecniche e funzionali dei diversi modelli presenti sul mercato. Le differenze più importanti non riguardano tanto l’estetica o gli allestimenti quanto l’alimentazione, che influenza il prezzo di base e i costi di manutenzione ordinaria.

– Citycar a benzina
Rappresentano ancora oggi la scelta più diffusa da parte della clientela, in quanto vantano un buon equilibrio tra prezzo di partenza e spese di gestione. I motori a benzina sono ideali soprattutto per le persone che registrano chilometraggi limitati nell’arco di un anno.

– Citycar ibride
Questi modelli si sono fatti largo sempre più sul mercato, incontrando le preferenze degli automobilisti più attenti all’aspetto della sostenibilità. Le citycar ibride presentano diversi vantaggi, tra cui la notevole efficienza, e possono essere di tipo full o mild.

– Citycar elettriche
Eco-friendly e silenziose, queste vetture rappresentano delle soluzioni all’avanguardia per una mobilità urbana che riduce in maniera drastica le emissioni. Le citycar elettriche incontrano il favore di automobilisti che vogliono compiere un investimento oculato. Considerando le linee future tracciate dal legislatore e i crescenti vincoli alla circolazione pe le auto inquinanti, questa tipologia di citycar offre maggiori garanzie.

– Citycar GPL o metano
Si tratta di alternative più rare da trovare, ma al contempo perfette per quanti prediligono il risparmio senza scendere a compromessi sulle prestazioni.

Perché conviene acquistare una citycar all’asta?

Come abbiamo anticipato nei paragrafi precedenti, le dimensioni medie delle berline stanno aumentando progressivamente. Le citycar conservano invece intatto il fascino delle auto di una volta. Compatte, eleganti e dal design curato, le migliori citycar sono veri e propri gioielli motorizzati, che risolvono i problemi di mobilità garantendo la massima autonomia a fronte di un prezzo d’acquisto contenuto.

1. Risparmio

Quando si sceglie di comprare una di queste vetture all’asta i benefici aumentano ancora di più. Acquistare un’auto inserita tra i lotti delle aste online dei siti più affidabili risulta particolarmente vantaggioso, soprattutto se il budget a disposizione è limitato. Rispetto ai modelli appena usciti dalla casa produttrice, ma anche a quelli disponibili sul mercato tradizionale dell’usato, i veicoli all’asta presentano un prezzo inferiore. Chi vuole investire i propri risparmi in maniera oculata può esplorare questa modalità d’acquisto alternativa, che spesso permette di fare ottimi affari.


2. Occasioni rare

Alla grande varietà di modelli, cilindrate e meccanismi di alimentazione, si aggiunge l’opportunità di trovare occasioni rare. Tra i lotti delle aste si nascondono modelli che raramente trovano spazio nel settore dell’usato o dei veicoli aziendali. Ecco perché, oltre al risparmio, tra i vantaggi è compresa la possibilità di aggiudicarsi una vettura dal fascino unico.

3. Ampia possibilità di scelta

Nelle aste online dedicate ai motori si nota chiaramente un’ampia possibilità di scelta. Per tutti coloro che sono interessati a compiere un investimento duraturo nel tempo, comprare una citycar all’asta rappresenta una scelta vincente anche in ottica futura o di una possibile rivendita. Ciò si deve al fatto che queste auto tendono a non svalutarsi velocemente negli anni, soprattutto se confrontate con altri tipi di quattro ruote. Chi partecipa a un’asta online allo scopo di acquistare una citycar che promette di preservare gran parte del proprio valore negli anni successivi, dovrebbe orientarsi principalmente sui marchi più noti, tra cui Fiat Panda, Toyota Aygo e Volkswagen Up. Le ragioni sono abbastanza evidenti: la domanda di citycar, non soggetta a particolari flessioni, è ancora più alta quando si tratta di modelli iconici e molto apprezzati, che hanno conquistato un’ampia fetta di mercato.


Scopri qui tutti i vantaggi dell’acquisto di un’auto usata


Gli aspetti da valutare prima di acquistare una citycar nelle aste online

Chi si avvicina per la prima volta al settore delle aste online e non ha dimestichezza con questo mondo affascinante, ma in apparenza complesso, può nutrire alcuni dubbi.

Gli aspetti positivi collegati all’acquisto di una citycar all’asta sono invitanti per molte persone, soprattutto quelle che hanno un budget contenuto o cercano una seconda vettura da utilizzare per spostamenti saltuari in una città diversa da quella di residenza.

Con pochi consigli pratici e facili da seguire è possibile approcciarsi al mondo delle aste online in totale sicurezza, arrivando così a finalizzare un acquisto consapevole e vantaggioso.

  1. Come prima cosa si rivela fondamentale analizzare con attenzione la scheda tecnica del lotto. In questa fase è possibile avvalersi del supporto di un professionista fidato o di un amico più esperto per fugare eventuali dubbi. In alternativa ci si può rivolgere direttamente alla piattaforma per ricevere delucidazioni nel caso in cui qualche informazione non dovesse risultare chiara.
  2. In seguito è fondamentale verificare in maniera meticolosa la provenienza del veicolo, che può essere inserito in un’asta giudiziaria, in una procedura fallimentare o ancora derivare da un contratto di leasing. Anche i dati relativi all’anno di immatricolazione e il chilometraggio forniscono spunti rilevanti da utilizzare per un confronto con altri modelli simili. Infine è il momento di procedere a valutazioni più soggettive.
  3. Una volta verificate le caratteristiche del mezzo, infatti, è essenziale pensare all’utilizzo che si prevede di farne. Una considerazione importante riguarda i tragitti medi. Qualora l’auto debba essere usata anche per lunghi tratti di autostrada o extraurbani, la scelta tra modelli a benzina, ibridi o elettrici può essere influenzata.

Come comprare una citycar all’asta su Industrial Discount

Per avere la certezza di fare affari convenienti, senza spiacevoli sorprese o imprevisti, non si può trascurare la scelta del sito di aste online. Solo una piattaforma affidabile che ha portato a termine con successo diverse trattative ed è specializzata nell’ambito può offrire le garanzie necessarie. Sul sito di Industrial Discount puoi scoprire tanti articoli all’asta, che rappresentano occasioni da cogliere al volo. Le schede tecniche di facile consultazione riportano tutte le informazioni necessarie per aiutarti a fare una scelta consapevole.

Su Industrial Discount puoi consultare tutte le vetture messe all’asta per realizzare un investimento vantaggioso o risolvere direttamente i tuoi problemi di mobilità, risparmiando sensibilmente rispetto all’acquisto di un modello nuovo.


Trova qui l’auto giusta che fa per te!