Evita le truffe online: guida per acquistare in sicurezza su Industrial Discount

Navigare online alla ricerca di un macchinario usato, un bene strumentale o un’attrezzatura da lavoro da acquistare può essere molto vantaggioso in termini economici. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione ad un fenomeno purtroppo sempre più diffuso: le truffe digitali.
Negli ultimi anni, i tentativi di frode si sono moltiplicati, colpendo in particolare settori specifici come quello delle aste industriali. Finti portali, profili social fasulli, contatti diretti su WhatsApp o Facebook… le strategie messe in atto dai truffatori sono sempre più sofisticate.
Per aiutarti ad acquistare in modo sicuro e consapevole, abbiamo realizzato questa guida:
5 regole d’oro per evitare le truffe online e tutelarti in ogni fase dell’acquisto su Industrial Discount.
1. Verifica sempre l’identità del sito
La prima regola, tanto semplice quanto fondamentale, è: accertati di essere sul sito giusto. Oggi i truffatori riescono a creare copie quasi identiche di siti ufficiali, modificando lievemente URL o loghi per trarre in inganno l’utente più distratto.
Ecco come riconoscere il sito ufficiale di Industrial Discount:
- Il dominio corretto è www.industrialdiscount.it
- Assicurati che il sito abbia una connessione sicura (HTTPS e non solo HTTP)
- Siano presenti tutti i riferimenti aziendali, facilmente consultabili in fondo ad ogni pagina del nostro portale:
- Partita IVA N.12020720962 e sede legale Faenza (RA) Via Galileo Galilei n°6 CAP. 48018
- Contatti ufficiali: info@industrialdiscount.com – info@pec.industrialdiscount.it
- Telefono: 0546 1913801 (lun-ven, 9:00-13:00 / 14:00-18:00)
Se il sito che stai visitando non riporta queste informazioni in modo chiaro, o l’URL sembra leggermente diverso, è il caso di chiudere subito la pagina e inviare una mail per segnalare il sito fraudolento alla mail info@industrialdiscount.com.
2. Fidati solo di recensioni reali e verificabili
Uno dei metodi migliori per valutare l’affidabilità di un sito o di un servizio è leggere cosa dicono gli altri utenti. Attenzione però: anche le recensioni possono essere falsificate.
Per questo è importante cercare recensioni pubblicate su portali riconosciuti e indipendenti come:
- Trustpilot
- Google Reviews
- Forum di settore o gruppi LinkedIn professionali
Diffidate dai portali che hanno solo recensioni vaghe, ripetitive o troppo entusiastiche.

3. Attenzione ai segnali di allarme: ecco come riconoscere una truffa online
I truffatori digitali sono sempre più abili nel mascherarsi da venditori affidabili. Tuttavia, esistono segnali chiari che devono immediatamente far scattare un campanello d’allarme.
Diffida se:
- Non ti viene consentito visionare i beni prima dell’acquisto.
- Ti viene chiesto di inviare documenti personali (come la carta d’identità o la visura camerale) prima ancora di partecipare a un’asta.
- Ricevi messaggi su WhatsApp, Facebook o Marketplace da profili che ti chiedono anticipi di denaro senza riferimenti aziendali ufficiali.
- Il venditore propone “affari esclusivi” fuori asta, chiedendo un bonifico per bloccare il bene.
- Ti spinge ad affrettare i tempi, chiedendoti un bonifico immediato e irrevocabile.
- Parla di “pre-asta” e chiede un anticipo senza passare dal sito ufficiale.
Ricorda: Industrial Discount NON contatta i clienti su WhatsApp o Facebook Marketplace per vendere beni. Le aste si svolgono solo sul portale ufficiale a date e orari stabiliti. E’ possibile chiedere un appuntamento per visionare i beni. Chiediamo documentazione aggiuntiva solo al termine dello svolgimento dell’asta. Inoltre, ogni cauzione richiesta viene gestita esclusivamente attraverso il sito, in modo tracciabile e sicuro. Nessuna eccezione.
4. Hai avuto un sospetto? Ecco cosa fare se hai subito una truffa online
Scoprire di essere stati truffati è frustrante, ma agire in fretta può fare la differenza. Ecco i passi da seguire nel caso in cui tu abbia effettuato un pagamento a un falso venditore:
- Blocca il pagamento il prima possibile
Contatta subito la tua banca o il gestore della carta di credito per tentare di bloccare la transazione o avviare una contestazione.
- Raccogli tutte le prove
Salva email, messaggi, screenshot, ricevute e qualsiasi dettaglio utile a ricostruire la truffa.
- Denuncia l’accaduto alle autorità
Puoi rivolgerti alla Polizia Postale (anche online) o ai Carabinieri del tuo territorio.
- Segnala il sito o il profilo falso
Segnalalo a:
- Facebook/Instagram
Se hai dubbi, contattaci per condividere informazioni utili alla nostra tutela.
5. Come riconoscere i profili falsi che si spacciano per Industrial Discount ed evitare truffe online
Sempre più spesso i truffatori creano copie quasi perfette dei profili aziendali reali. Possono rubare logo, immagini, testo del sito ufficiale…ma ci sono alcuni dettagli che puoi identificare.
Fai sempre attenzione a:
- URL sospetti o domini simili ma non identici (es. industrial-discounts.it, industrialdiscounts.com ecc.)
- Profili social con pochi follower, creati da poco, senza alcuna interazione reale
- Testi pieni di errori grammaticali o frasi copiate e incollate senza alcuna connessione logica.
Industrial Discount comunica solo attraverso canali ufficiali e verificabili. Non esistono account “privati” gestiti singolarmente dai nostri professionisti su Facebook, né numeri WhatsApp “privati” per trattative dirette.
La pagina Facebook ufficiale -> Industrial Discount
La pagina Linkedin ufficiale -> Industrial Discount
Il numero telefonico ufficiale di ID -> +39 02 89741624.

La sicurezza prima di tutto: cosa fa Industrial Discount per proteggerti dalle truffe online
La nostra priorità è offrire un ambiente sicuro, trasparente e professionale in ogni fase dell’acquisto. Per questo motivo adottiamo una serie di misure per tutelare i nostri utenti dalle truffe online.
Ecco cosa facciamo:
- Monitoriamo costantemente il web per identificare siti e domini simili al nostro che potrebbero trarre in inganno.
- Segnaliamo tempestivamente profili e annunci sospetti su piattaforme come Meta e Google.
- Utilizziamo Google Alert e altri strumenti professionali per individuare tentativi di phishing legati al nostro brand.
- Formiamo il nostro team di assistenza per supportare gli utenti in caso di dubbi o segnalazioni.
In conclusione
Acquistare beni industriali online può offrire grandi opportunità, ma solo se lo si fa in modo consapevole e informato.
Industrial Discount si impegna ogni giorno a garantire la massima sicurezza, a proteggere i propri utenti da ogni tentativo di frode. Seguendo queste semplici regole, potrai acquistare senza preoccupazioni e concentrarti su ciò che conta davvero: far crescere la tua attività con le migliori attrezzature al miglior prezzo.
Affidati a Industrial Discount, cerca qui il macchinario che fa per te!